Casa Vacanze Cava d'Aliga

Per una vacanza all'insegna del sole, del mare e dell'arte.

Sicilia - Provincia di Ragusa: Arte, Archeologia e Musei

Ragusa è una provincia ancora poco conosciuta dal turismo di massa ma offre bellezze artistiche e naturalistiche che non mancheranno di affascinarvi.
Tra le mete principali della provincia vi sono ben tre siti patrimonio dell'Unesco per il loro barocco.
Arrivare non è impresa facile ma il nuovo aeroporto di Comiso renderà più comodo visitare questa terra, in ogni caso vale la pena affrontare qualche chilometro in più e arrivarci dall'aeroporto di Catania o Palermo per vedere questa bellissima terra collinare disseminata di masserie, punteggiata di muretti a secco ed il fascino particolare delle città con i loro borghi in stile barocco.
La cattedrale di San Giovanni di Ragusa, la chiesa di San Giorgio di Modica, il Palazzo Beneventano di Scicli. Sono tanti i luoghi da visitare.
Oltre alle meraviglie artistiche, la provincia di Ragusa offre 50 chilometri di costa con bellissime spiagge di sabbia dorata finissima bagnata da un mare cristallino.

Elenco di alcune attrazioni distanti max 40 Km dalla "Casa Vacanze Cava d'Aliga":

 a

S C I C L I   (10Km)

Scicli definita da molti "città-presepe".
Questa piccola cittadina, patrimonio Unesco, è splendidamente incastonata tra le alture e le valli ragusane.
Una passeggiata tra i suoi vicoli può essere completata con una salita sul colle San Matteo con i ruderi dell'antica chiesa madre ed una splendida vista fino al mare.
Tra le architetture civili, militari e religiose si possono ricordare Palazzo Beneventano, che è il miglior esempio di palazzo barocco dell'intera Sicilia.

RAGUSA   (40Km)

Ragusa Ibla, patrimonio Unesco si estende su una piccola collina e dopo il terremoto del 1693 fu interamente ricostruita in stile barocco.
Ibla è il centro storico di Ragusa. Incantevoli i suoi vicoletti che ad ogni angolo cedono il passo a palazzi e chiese in stile barocco.

Ragusa superiore: dopo aver visitato il centro storico di Ibla si può salire sulla scenografica scalinata che conduce a Ragusa superiore ed ammirare la bellissima visuale sul quartiere barocco e poi proseguire alla scoperta della città edificata dopo il terremoto del 1693.

MODICA   (20Km)

A pochi chilometri da Ragusa si trova Modica, patrimonio Unesco, la città delle "cento chiese" ma anche del cioccolato aromatizzato che da secoli si produce seguendo un'antica ricetta, e delle "scacce". Nato come piatto povero della tradizione popolare, le scacce sono oggi tra i cibi di strada, nella Sicilia sud-orientale, più apprezzati.
Il tessuto urbano, adagiato sui fianchi delle due vallate e sui pianori delle colline sovrastanti, è un intrigo di casette, viuzze e lunghe scale, che non possono non ricordare l'impianto medievale del centro storico, tutto avviluppato intorno allo sperone della collina del Pizzo, sul quale poggiava, inaccessibile, il Castello.

Castello di Donnafugata   (35Km)

Nelle campagne tra Ragusa e Santa Croce Camerina sorge il Castello di Donnafugata, sontuosa ed eclettica residenza di campagna di uno degli ultimi gattopardi siciliani.
Il castello è stato nel corso degli anni sede di diversi set cinematografici e della fortunata serie televisiviva "Il Commissario Montalbano".
Il castello, diviso su tre piani, conta oltre 120 stanze di cui una ventina sono oggi fruibili ai visitatori.
Intorno al castello si trova un ampio e monumentale parco di 8 ettari con il particolare labirinto in pietra, costruito nella tipica muratura a secco del ragusano.

Escursioni archeologiche

Cava D'Ispica


poco distante da Modica si trova l'area naturalistica ed archeologica di Cava D'Ispica, un suggestivo canyon che dalla preistoria al medioevo ha visto continuamente la presenza dell'uomo.

Parco Forza


allo sbocco meridionale di Cava d'Ispica è ubicato il Parco Forza. Su uno sperone roccioso sorgono i resti dell'antico fortilizio. Da qui si può ammirare il suggestivo panorama e scendere nella valle per un'escursione.

Kamarina


a pochi chilometri da Santa Croce Camerina, lungo la costa ragusana, sorgono i resti di quest'antica colonia greca ed il museo contenente i reperti ritrovati durante gli scavi.

Kaukana


vicino alla frazione balneare di Marina di Ragusa, subito in riva al mare, sorge questa piccola area archeologica ove ancora sono visibili i resti di case ed edifici religiosi di un piccolo centro bizantino risalente al V sec. d.C.

Grotta delle Trabacche


uscendo da Ragusa, nelle suggestive campagne fatte di basse colline ed infiniti muretti a secco, è scavata la grotta delle Trabacche, una piccola catacomba paleocristiana che ha fatto anche da set per il serial "Il Commissario Montalbano"

Basilica di Mezzagnone


alla periferia di Santa Croce Camerina si trovano i curiosi ruderi di questo edificio risalente all'epoca bizantina e che fu una basilica ed in seguito uno stabilimento termale arabo.

Musei

Museo archeologico Ibleo

Ragusa, nei pressi di via Roma. Questo museo contiene i più importanti reperti archeologici trovati nell'area ragusana, dalla preistoria al primo medioevo. Reperto di punta il "Guerriero di Castiglione" esposto nella sezione degli abitati siculi, parte di una necropoli di Kamarina e una delle fornaci per la cottura dell'argilla prelevata dal sito di Scornavacche e rimontata fedelmente all'interno del museo.


Museo archeologico civico

Modica, Corso Umberto I. Il nucleo principale del Museo sono le raccolte archeologiche. Il criterio museologico adottato segue un ordine di carattere cronologico - topografico e raccoglie la documentazione relativa alla storia più antica della città di Modica e del territorio circostante.
Di particolare interesse un bronzetto di epoca greca noto come "Eracle di Cafeo".


La casa museo di Salvatore Quasimodo

Situata in un punto panoramico di Modica sotto la Torre dell'orologio, è la casa in cui nacque il 20 agosto 1901 Salvatore Quasimodo, Premio Nobel per la Letteratura nel 1959. Si può visitare. Il grande poeta visse qui i primi 14 mesi della sua vita.


Museo di Kamarina

presso il sito archeologico di Kamarina, si trova l'omonimo museo, contenente i reperti della colonia greca ritrovati sul posto. Molto interessanti anche reperti di archeologia subacquea ritrovati lungo le coste ragusane.


Museo della Cucina Iblea di Scicli

un piccolo museo per una grande cucina. In soli due ambienti raccoglie una storia secolare. In mostra, un'importante raccolta di utensili dalla fine dell'800 alla prima metà del '900.


Museo del Costume di Scicli

Un vero e proprio scrigno dove sono custoditi i segreti e i tesori strettamente legati alla storia degli usi e costumi popolari dell'antica Scicli. Qui rivive la tradizione e il folklore: abiti, accessori, cappelli e un ampio archivio storico composto da fotografie d'epoca, video e documenti.