
Cava D'aliga è una borgata marinara della bella e barocca Scicli (Patrimonio Mondiale UNESCO).
Ideale per una vacanza all'insegna del sole, del mare e dell'arte. Zona molto serena e silenziosa.
La sabbia delle spiagge è medio-fine, molto chiara e le acque sono limpide e cristalline.
Cava d'aliga è l'ideale per chi vuole fuggire dalla vita frenetica della città e per le famiglie che vogliono beneficiare di un luogo tranquillo
dove trascorrere una serena vacanza.
La Terra Iblea è il lembo di Sicilia più a sud d'Italia. La costa sud orientale della Sicilia è caratterizzata da sabbia finissima e acque
cristalline ed ancora poco conosciute dal turismo di massa. È una terra di profumi intensi, sapori unici e genuini.
La felice posizione della casa permette di visitare i più incantevoli e ben conservati luoghi della Val di Noto dove trionfa il barocco siciliano:
Noto (40km), Ragusa Ibla (30km), Modica (15km) e Scicli (5km).
Inoltre potrete visitare la costa ionica: la riserva di Vendicari, le splendide spiagge di Capo Passero, Portopalo e l'antico borgo marinaro di Marzamemi.
La sera potrete immergervi nella vita notturna di Marina di Ragusa, Pozzallo, Marina di Modica, Donnalucata a Sampieri.
Il paese offre ottimi prodotti gastronomici e tutti i servizi necessari: supermercato, panificio, macelleria, bar, ristorante, pizzeria, edicola, farmacia,
guardia medica, bancomat, articoli per la pesca.
Tutto nel raggio di 1 Km.
Offriamo la possibilità di soggiornare di fronte al mare, sulla scogliera di Cava d'Aliga, ideale per gli amanti di subacquea e pesca sportiva, della tranquillità
e per chi non vuol perdere la varietà dello spettacolo che solo la vista del mare può offrire, vero esempio del sole e del mare di Sicilia.
La spiaggia fronte casa è formata da scogli dove è possibile sdraiarsi, facilmente accessibile e fondale basso. Per chi preferisce la sabbia, la spiaggia
(sabbia dorata fine) è a 500 m. dalla casa.
A 100 m. dalla casa la splendida Grotta dei Contrabbandieri, una lingua di mare penetra all'interno e nelle prime ore del pomeriggio il sole illumina
l'interno creando spettacolari giochi di luce. Un vero e proprio angolo di paradiso.
Di grande interesse naturalistico è la zona di Punta Corvo all'interno del "Parco Naturale di Costa di Carro",
a 1 Km dalla casa: qui si trova un vecchio faro ed una casermetta, un tempo in uso alla Guardia di Finanza, oggi abbandonato;
è una delle location della famosa serie televisiva "Il Commissario Montalbano".
Qui la zona è costituita prettamente da alte scogliere e spettacolari insenature, tutta la zone è interamente ricoperta
dalla palma nana. Ideale per gli amanti di trekking o di snorkeling.
La limpidezza delle acque permette dalla veranda, dal soggiorno, dalla cucina, da una delle stanza da letto o dal terrazzo di scorgere i fondali sottostanti.
Ecco parte di una testimonianza (recensione su Homelidays):
"... Meraviglioso il suono delle onde che si infrangono negli scogli anche durante la notte, il tramonto sul mare
e le notti stellate. Non è un contesto adatto a chi cerca la movida notturna. ..."
Da segnalare la festa della borgata a metà agosto, la quale richiama parecchi turisti per gli spettacoli di teatro
e musica che si svolgono in piazza, e per i fuochi d'artificio, la domenica subito dopo ferragosto, sulla spiaggia;
per tale occasione si riversa tanta gente da far sembrare le scogliere intorno alla spiaggia le tribune di una arena.
In Sicilia primavera ed autunno sono due stagioni speciali per coloro che davvero desiderano una vacanza diversa.
In questi periodi di bassa stagione, lontani dal turismo di massa, la temperatura mite della costa consente di
fare un bagno, del surf, prendere il sole, passeggiare sui "lungomare" quando il sole scende nel mare e colora tutto
di rosso ed arancione.
Sempre più numerosi sono i turisti della bassa stagione.